the t.bone SCT 2000

276 Valutazioni dei clienti

4.5 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Caratteristiche

Suono

Qualità

1 Recensione

the t.bone SCT 2000
€ 245
Spedizione gratuita, incl. IVA
disponibile
disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
p
the t.bone SCT 2000. bisogna adeguarsi o accontentarsi?
palpucci 25.12.2017
Capitolo 1: il mio primo microfono valvolare.
ricevuto tre giorni fa nella sua super valigetta, ho cambiato immediatamente la valvola avendo avuto brutte esperienze con le stesse preamplificatrici tempo addietro. l'ho già usato per la ripresa di voci, acustiche, batteria ed è divertentissimo. ho intenzione di perderci del tempo, insomma. ne vale sicuramente la pena. la ripresa è più brillante rispetto alla percezione che ho degli strumenti nella mia sala e temo possa risultare gracchiante, fastidiosa.
ma passiamo alle lacrime. dal "ragno", passando al trasformatore fino al microfono, è proprio un disastro. non mi si fraintenda, ripeto che il prodotto vale la spesa ma le beghe sono talmente tante e clamorose che spero non se ne presentino altre, nel tempo.
1) il ragno è storto, lo snodo non si stringe bene e la filettatura per il microfono non è fatta proprio ad opera d'arte. risultato: microfono che si inclina durante la registrazione.
2) il selettore per la figura polare al primo giro è andato fuori fase e la selezione non corrisponde più alla figura scelta.
3) la capsula del microfono è montata su una plastichina di dubbia provenienza. tale plastica è incrinata alla base e fa temere la rottura.
Capitolo 2: come ho risolto. (momentaneamente)
1) ho montato il microfono sull'asta e piegato con forza il ragno perché ad occhio nudo l'inclinazione non è percepibile. il supporto non s'è spezzato, è andata bene. ora stringo lo snodo con un bel paio di tenaglie. ho oliato leggermente la filettatura.
2) ho segato la manopola in plastica parallelamente allo chassis, lasciando scoperto il dado esagonale, risettando il pot interno e chiudendo successivamente il suddetto dado.
3) con attenzione, ho usato il saldatore per riunire le due parti in plastica ma non è servito a molto. la capsula è sempre storta e allineandola all'interno della griglia il corpo del microfono non si riavvita.
ci penserò più avanti. per ora mi accontento di far lavorare le orecchie elaborando le registrazioni di questo sct2000, microfono onorevole.
saluti natalizi
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Un microfono valvolare davvero interessante!
Anonimo 29.12.2016
La serie di microfoni "the t. Bone" sembra essere concepita per tutti quegli audiofili che hanno pochi spiccioli nelle tasche, ma in realtà valgono molto di più! Tra questi sorge con un certo spicco il modello SCT 2000, un microfono valvolare a diagramma largo. Infatti, la sua risposta in frequenza e quel tipico calore sonoro fanno sì di essere invidiato da molte aziende del settore professionale. L'SCT 2000 è un prodotto volgarmente denominato "all-in-one", in quanto viene distribuito in una valigetta anti-furto contenente: il microfono alloggiato in una pratica e robusta wood-box, un affidabile shock-mount adattabile a tutti i tipi di asta microfonica, due anelli elastici di ricambio da adoperare per la sostituzione di quelli già in uso, uno speciale alimentatore integrante la manopola di selezione del diagramma polare (da omni-direzionale a "figura a otto") e, infine, il cavo di corrente e quello di connessione di tipo XLR 7-pin. L'SCT 2000 può essere connesso sia all'ingresso microfonico della scheda audio, sia a un qualsiasi preamplificatore microfonico e/o canale di ingresso su mixer analogico. Per quanto riguarda i risultati finora ottenuti, questo microfono è in grado di restituire un'ottima trasparenza e, al contempo, vivacità e calore.
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

f
fantastico
filo92 12.09.2019
questo microfono è stato forse il primo che ho acquistato nella mia vita e ancora adesso ad anni di distanza lo utilizzo. mi è capitato di usarlo su più o meno qualunque fonte sonora e comunque regala sempre emozioni.
secondo me con l'aggiunta di un pad a -10 sarebbe ancora meglio
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Repporto Qualità/Prezzo imbattibile
Anonimo 31.01.2017
Ho voluto aspettare un bel po' prima di recensire questo prodotto.
Il che mi ha dato tempo di effettuare alcune registrazioni di tipo semi professionali per un ep e la risposta del T Bone è stata sorprendente.
La cosa che sorprende di più è, oltre al pakaging veramente ottimo, il prodotto è fantastico dal punto di vista delel prestazioni:
- I picchi degli alti sono ben modulati e non forniscono mai quella specie di distorsione tip "flanger" dei microfoni più cheap.
- I bassi fantastici, pieni, ha un range di frequenza veramente ampio.
- Le figure possono essere impostate dall'alimentatore e sono utilissime a seconda del tipo di registrazione.
Penso che nelle prossime registrazioni userò di nuovo il mio Tbone.
Veramente soddisfatto.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

5
Favoloso ma attenzione
5corde 11.12.2018
Non ho mai usato un U47 - microfono preferito di Prince, Jagger e altri - ma trovo questo eccellente.
Se esageri distorce con dolcezza.
Anche se il suono non è neutro, il diagramma polare variabile lo rende versatile.
Attenzione, però, a non soffiare sulla capsula, o dovresti essere costretto a spegnerlo per farlo smettere si gracchiare.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Valvola da cambiare
Ale4g1 18.03.2019
Collaudato microfono per parecchie sessioni di registrazioni vocali in studio. Pompava davvero poco ed il suono era terrificante...cambiata la valvola con una decente, il suono è decollato fornendo alla voce calore e corposità.
Consiglio vivamente di cambiare la valvola originale per ottenere il massimo!!
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Pessimo, fattura orribile e suono mediocre
Anonimo 23.11.2016
Una persona compra e spende per un microfono valvolare per avere qualità. Quando invece hai un microfono che non si avvita bene nel suo supporto, un valigetta difettosa e un suono mediocre. Assolutamente sconsigliato.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

m
buon microfono
massimosevero 19.01.2018
mi serviva un microfono che avesse tutte le figure polari e eventualmente valvolare, ho visto le caratteristiche del 2000 e ho deciso di provarlo.
il mic fa il suo dovere, se collegato a un buon pre il suono è caldo e corposo soprattutto sulle voci maschili.
non ho da segnalare dei contro per ora, certo che se lo paragoniamo ai microfoni di fascia alta ha delle lacune in dettaglio e chiarezza del suono ma comunque ha un rapporto qualità-prezzo a mio parere molto buono.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Ottimo rapporto qualità prezzo
Anonimo 31.05.2016
Microfono veramente notevole bello esteticamente con un suono e prestazioni assolutamente paragonabili a prodotti di fascia alta.
Un po' rumoroso rispetto i neumann ma ad un prezzo del genere non possiamo pretendere di più!
Risposta molto soddisfacente anche nell'utilizzo delle varie polarità.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

the t.bone SCT 2000