MXL V69M

56 Valutazioni dei clienti

4.3 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Caratteristiche

Suono

Qualità

4 Recensioni

MXL V69M
€ 283
Spedizione gratuita, incl. IVA
disponibile
disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
A
Meh...
Anonimo 28.08.2016
Cercavo un microfono valvolare dalla capsula in stile K-67 (il tipo di capsula usata nello storico, impeccabile ed irraggiungibile Neumann U67) con un buon rapporto qualità-prezzo. Ero indeciso fra questo e il t.bone Retro Tube II, ma alla fine la chiarezza degli alti presente in tutti i test trovati in rete mi ha convinto ad orientarmi su questo. Non l'avessi mai fatto...
Ho sostituito la valvola originale (dal suono troppo "meccanico", non proprio gradevolissimo) prima con una TAD RT002, risultato ottimo; poi con la MESA/Boogie 12AT7, e lì sì che il suono del microfono ha veramente preso vita!
Ho fatto qualche test per sentire la resa nei vari generi e l'ho lasciato in cabina. Era un periodo in cui avevo molto da mixare e niente da registrare, così è rimasto inattivo per un mesetto e mezzo, finché non ho provato ad usarlo veramente per registrare un brano, questa volta con orecchio più attento, e ho capito perché microphoneparts.com dice che ha una "circuiteria rumorosa".
Nel vero senso della parola: il microfono soffre di un tremendo rumore di fondo di cui non so come abbia fatto a non rendermi subito conto.. forse perché viene veramente fuori quando si alza molto il volume dal pre... Fatto sta che il mio Neumann BCM 104 ne ha la metà della metà della metà di tutto quel noise, forse anche di meno! Ok, la differenza di prezzo c'è ed è abbastanza sostanziosa, ma restando nella stessa fascia di prezzo solo l'sE 2200a MP soffre di questo problema, ed è grave, fidatevi che lo è veramente.
Ok, tutto questo rumore viene fuori veramente solo se si tiene il pre ad un volume "interessante", altrimenti rimane UN POCHINO più contenuto e in una canzone la base copre praticamente tutto lo schifo che questo microfono riesce a generare, poi bisogna considerare che in studio, io, ho attrezzatura del calibro del Red 1 come preamplificatore, se ne usate uno dal prezzo più simile a quello di questo microfono il problema potrebbe perdere di enfasi, ma in uno studio professionale come il mio, dove si fa anche del doppiaggio e non sempre c'è una strumentale a coprire i difetti della circuiteria, questo microfono non è utilizzabile. Peccato, veramente un peccato perché il suono di per sé è molto interessante (ma SOLO se la valvola viene sostituita con una di qualità più alta, tengo a sottolineare).

Beh, che dire... troppo tardi per chiedere il reso a Thomann perché il mese di prova è passato, abbastanza al di sotto delle aspettative per essere usato in uno studio di un certo calibro e non abbastanza ambito da riuscire a rivenderlo su eBay. Dovrò lasciarlo nella valigetta ad invecchiare in solitudine... N.B.: Anche la qualità dei materiali esterni è abbastanza scadente, il corpo del microfono si riga subito, forse è proprio solo la valigetta a farci una figura decente...

Non cascate nel mio stesso errore: se cercate di avere il suono di un microfono come il Sony C-800G ad un prezzo decente o, comunque, già più ragionevole, orientatevi sull'originale: il 67 di Neumann. Presto comprerò il loro TLM 67 (versione rivisitata dello storico U67), probabilmente più soldi di quelli che meriterebbe ma almeno non avrò sorprese di questo tipo...
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

MXL V69M